Se ami la natura passa al bio

Tutti noi diciamo di voler salvaguardare l’ambiente e gli animali e che faremmo qualsiasi cosa per il futuro dei nostri figli, ma stiamo facendo abbastanza?
Gradualmente sta crescendo l’attenzione per la raccolta differenziata dei rifiuti.
C’è più sensibilità riguardo alla mobilità sostenibile per ridurre l’utilizzo del petrolio come carburante.
L’utilizzo di fonti di energia rinnovabili sta aumentando.
È stato introdotto l'Attestato di prestazione energetica per le abitazioni e si parla di case energeticamente autosufficienti.
Tutto questo è un bene, ma c’è qualcos’altro che possiamo fare quotidianamente per salvaguardare l’ambiente e la salute dei nostri figli?
Sì, possiamo consumare cibi biologici e utilizzare cosmetici e detersivi bio certificati.
In sintesi, utilizzare e consumare prodotti biologici vuol dire:
- non inquinare la terra e le acque con prodotti chimici ed eccesso di rifiuti
- non utilizzare derivati del petrolio
- avere un basso impatto ambientale
- salvaguardare l’ambiente
- avere benefici per la salute
L’agricoltura biologica è un metodo di produzione agricola che NON utilizza prodotti di origine chimica nelle varie fasi di produzione ed allevamento.
L’agricoltura biologica è un sistema di produzione che minimizza l’impatto sull’ambiente salvaguardando il territorio, dalla fase di coltivazione alla distribuzione del prodotto.
Da ricerche scientifiche sul confronto tra prodotti biologici e convenzionali, è emerso che:
a) la frutta biologica contiene più vitamina C e composti fenolici (ad es. tannini, antociani, flavonoidi) rispetto alla convenzionale;
b) gli ortaggi biologici contengono più carotenoidi;
c) latte e derivati prodotti da animali di allevamento biologico sono più ricchi di sostanze che aiutano a prevenire numerose patologie come quelle cardiovascolari.
Anche a livello di cosmesi si consigliano prodotti biologici certificati, poiché garantiscono l'assenza di ingredienti sintetici come derivati del petrolio, vaselline o paraffine, PEG, parabeni, fenossietanolo, SLES/SLS, coloranti sintetici, profumi sintetici, pesticidi, OGM.
I cosmetici bio garantiscono inoltre il massimo contenuto di ingredienti naturali o di origine naturale, e il massimo contenuto di ingredienti provenienti da agricoltura biologica certificata. Infine, le confezioni utilizzate sono riciclabili.
Se pensiamo invece alla cosmesi convenzionale (non biologica), troviamo l’Olio Minerale (che si trova indicato come Paraffina liquida, Petrolatum, Paraffinum Liquidum, Mineral Oil) tra i componenti chiave di molti ingredienti. Anche se il petrolio si trova in natura, non è consentito nei prodotti naturali per la cura personale.
Perché?
L’Olio minerale ha una composizione completamente diversa dalla composizione naturale della nostra pelle e la lascia infatti come soffocata.
Non sarebbe meglio scegliere per noi e i nostri figli un olio naturale, come ad esempio quello di mandorle dolci o di Argan?
Impariamo a leggere le etichette e riconoscere gli ingredienti e non fidiamoci ciecamente della pubblicità!
Fortunatamente, nonostante la crisi, ci sono dati che fanno ben sperare, infatti le vendite del biologico sono fortemente in crescita. Continuiamo in questa direzione!
Vogliamo un mondo GREEN!
FONTI:
Approfondimenti dai siti della Regione Emilia Romagna
http://www.regione.emilia-romagna.it/consumatori/notizie/2013/giugno/buono-e-sano-le-qualita-del-bio-secondo-gli-scienziati
http://cm.regione.emilia-romagna.it/agricoltura/produzioni-agroalimentari/temi/qualita/agricoltura-biologica
Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (Cra, ex Inran), studio “Bioqualia”
http://sito.entecra.it/portale/cra_avviso.php?id=9650&tipo=comunicato&lingua=IT
Natrue, ente di Certificazione Biologica internazionale, “Why there is no petroleum in natural cosmetics”
http://www.natrue.org/news/read/article/why-there-is-no-petroleum-innatural-cosmetics/