Come scegliere i cosmetici più adatti alla pelle del tuo bambino
23 Novembre 2018

Il bambino non è un piccolo adulto e la sua pelle presenta notevoli differenze rispetto alla pelle degli adulti. Per questo motivo è molto importante conoscere com’è fatta e quali sono i cosmetici più adatti per i primi anni di vita. Può sembrare un discorso banale ma è importante ricordarlo perché si tratta di un argomento piuttosto delicato.
La pelle del bambino
Presenta differenze sostanziali con quella degli adulti. Vediamone alcune:
• Il rapporto tra l’estensione della superficie cutanea e la massa corporea è maggiore. Nei neonati, ad esempio, questo valore è di circa 700 cm²/kg mentre negli adulti è di soli 250 cm²/kg. Questo indica che la quantità di prodotto potenzialmente assorbibile è maggiore, e di questo è necessario tener conto;
• L’epidermide del bambino è molto sottile: la sua cute assorbe le sostanze in modo differente rispetto agli adulti;
• Le connessioni tra il derma e l’epidermide, soprattutto nel neonato, sono molto deboli. Ci sono pochi emidesmosomi (punti di adesione in grado di connettere tra loro le cellule) e poche fibrille di ancoraggio;
• Alla nascita, il pH della pelle è neutro e diventa più acido (pH 5.4-5.9) nel corso dei primi giorni di vita. La leggera acidificazione della cute è utile perché funzionino i normali processi antimicrobici e perché la pelle venga colonizzata dalla abituale microflora costituita, principalmente, da batteri e funghi;
• Il quantitativo d’acqua contenuto nella pelle del bambino è nettamente maggiore rispetto a quella contenuta nelle pelli più mature. Si va da una percentuale del 74.5%, calcolata in peso rispetto alla pelle, per un neonato a quella dell’infante pari a 69.4%. Nell’adulto scende al 64%.
Per aiutare le mamme a prendersi cura della pelle del proprio bimbo in maniera adeguata, Bionova propone una gamma completa dedicata ai più piccoli, sin dai primi giorni di vita, che comprende una proposta specifica per ogni fase della routine di detergenza e cura della pelle del bambino.
IL BAGNETTO
Il Bagno shampoo corpo capelli, è pensato per detergere corpo e capelli anche per le prime settimane di vita del tuo bambino. È importante che il prodotto applicato venga risciacquato completamente e la pelle tamponata perfettamente, facendo particolare attenzione alle pieghette cutanee che, se non asciugate correttamente, potrebbero restare umide troppo a lungo.
Per quanto riguarda i neonati, l’eccessiva pulizia della pelle potrebbe risultare poco utile e, per certi versi, deleteria. Il bagnetto, ad esempio, potrebbe abbassare troppo la temperatura corporea del bambino e, per questo motivo, si sconsiglia nelle prime ore dopo il parto. Una volta trascorsi quattro o cinque giorni, si può procedere utilizzando una piccola quantità di detergente.
Dopo il bagnetto può essere utile applicare una crema idratante e lenitiva, per nutrire e proteggere la pelle del vostro bambino, e prevenire arrossamenti ed irritazioni dati da secchezza cutanea e agenti atmosferici.
IL MASSAGGIO
Massaggiare la cute del bambino, utilizzando prodotti contenenti sostanze oleose, è un’usanza molto diffusa in tutto il mondo. Oggi gli studi in questo campo sono numerosissimi, e si sa che, ad esempio, l’infant massage si accompagna ad una curva di cortisolo più alta della media: questo indica che il bambino è in grado di riposare meglio e mostra miglioramenti nella socievolezza e nell’umore.
Prova l’Olio emolliente rilassante ricco di olio di girasole e di mandorle. Alcuni studi scientifici hanno dimostrato che l’olio di girasole è un ottimo ingrediente nella protezione della cute, grazie all’alto contenuto di acido linoleico.
IL CAMBIO DEL PANNOLINO
Alcune zone del corpo, come ad esempio quella coperta dal pannolino, possono essere interessate da rossori e dermatiti a causa della rottura della funzione barriera della pelle. Questo avviene a causa di particolari condizioni: umidità e calore, aumento del pH dovuto al contatto della pelle con feci e urina. È tuttavia piuttosto semplice ripristinare e mantenere le condizioni di equilibrio.
Per prevenire o limitare questo tipo di arrossamenti, sarebbe opportuno detergere la zona di glutei e genitali utilizzando acqua tiepida ed un sapone delicato come il Detergente unico, sempre diluito in acqua.
Dopo la detersione la pelle va asciugata perfettamente e idratata con la Crema protettiva a base di ossido di zinco e Karitè. L’ossido di zinco crea una barriera in grado di proteggere la pelle prevenendo il sorgere di infiammazioni e irritazioni della pelle e possiede proprietà antisettiche che contrastano la formazione di microrganismi.
È molto importante utilizzare prodotti pensati appositamente per il bambino, formulati utilizzando ingredienti dermocompatibili e sicuri.
Nella scelta di un prodotto cosmetico per bambini entrano in gioco diversi fattori. Concludiamo questo articolo con quegli ingredienti che sarebbe meglio evitare nella scelta di un cosmetico per bambino, per favorire una cosmesi sempre più biologica e naturale concepita in modo etico e sostenibile.
Eviteremo dunque:
• Siliconi ed ingredienti derivati dal petrolio: sicuri ma certamente non sostenibili;
• Cessori di formaldeide
• Le sostanze che potrebbero rendere il pH della pelle più basico (quelli che contengono la dicitura MEA, TEA, DEA).
Infine, tra gli ingredienti da evitare ricordiamo tutti i cosmetici in polvere. Il rischio di inalazione potrebbe rendere questi prodotti pericolosi.