L’ARGAN CHE NON SMETTE MAI DI STUPIRE!
6 Febbraio 2019

Argania spinosa sp.: è questo il nome della pianta di Argan. Specie botanica utilizzata fin dall’antichità, conosciuta in tutto il mondo per il pregiatissimo olio che si ottiene dalla spremitura dei suoi semi. Attraverso questo articolo andremo alla scoperta di ciò che spesso, dell’Argan, non si racconta. Impareremo a conoscere il deserto, da cui l’Argan proviene, e le meravigliose donne Berbere che quotidianamente ne lavorano i frutti. Scopriremo quali cosmetici è possibile ricavare dall’Argan e perché questo albero, dai rami tanto spinosi, continua a confermarsi un vero e proprio tesoro vegetale.
Alzi la mano chi non si è mai lasciato tentare dal claim “Olio di Argan” nella scelta di un cosmetico! Nessuno, vero?
I colori ambrati delle confezioni e quella suadente sensazione di avere, tra le mani, un piccolo tesoro d’altri mondi non lascia scampo ad altre possibilità. L’Argan piace, piace tanto.
L’Argania spinosa è una pianta endemica del Marocco. Più precisamente, gli arganeti sono diffusi nel Sud Est del Paese Nordafricano: circondati dall’Oceano Atlantico, dalle alte montagne dell’Atlante e dal deserto del Sahara che ne determina i confini di espansione.
L’Argan viene coltivato soprattutto per i suoi frutti, bacche ovali delle dimensioni di una grossa oliva. Al loro interno si trova uno strato intermedio, molto duro, che funge da guscio per i preziosi semi.
Ogni anno, le bacche di Argan vengono raccolte e poi lasciate essiccare durante gli assolati mesi estivi. Successivamente, il guscio interno viene aperto tramite l’utilizzo di mortai e piccole incudini e i semi vengono tenuti da parte per poi essere spremuti a freddo. Si tratta di un processo meticoloso che richiede concentrazione e forza: il seme dev’essere estratto con precisione chirurgica, altrimenti si rischia che venga schiacciato dal pestello e risulti non più utilizzabile.
A proposito di questo incredibile processo lavorativo abbiamo una storia di coraggio e determinazione da raccontarti: fino a qualche decennio fa, alla produzione di olio di Argan partecipavano soprattutto donne vedove oppure divorziate. Questo accadeva a causa di una visione della donna e del lavoro piuttosto conservativa da parte del popolo Berbero. L’olio veniva venduto a prezzi molto bassi in ogni angolo del Marocco e tutta la tradizione legata all’Argan non era affatto valorizzata. Col tempo, l’olio di Argan ha cominciato a diffondersi anche oltre i confini dell’Africa ed è divenuto una preziosa materia prima per i maggiori mercati mondiali, soprattutto per quanto riguarda il settore cosmetico. Questo ha fatto sì che aumentasse la domanda di olio di Argan ma soprattutto la curiosità verso la cultura Berbera.
In Marocco, nel corso degli anni, sono nate più di 150 cooperative femminili: organizzazioni guidate da donne berbere lavoratrici che, quotidianamente, si danno da fare perché il patrimonio culturale della lavorazione dell’Argan venga preservato nel tempo. Grazie a loro è progressivamente cambiato il ruolo della donna all’interno della comunità berbera. All’inizio non è stato affatto semplice convincere mariti e familiari ed è servito del tempo perché anche loro capissero l’importanza di un tale cambiamento culturale.
L’Argan ha assunto così, nel tempo, una duplice valenza: non solo materia prima, preziosa per l’economia locale, ma soprattutto mezzo di emancipazione per lavoratrici indipendenti marocchine. Evviva!
Dell’Argan si usa soprattutto l’olio ottenuto attraverso la spremitura a freddo dei suoi semi: in INCI, lo troviamo espresso dalla voce Argania spinosa kernel oil. L’olio di Argan possiede numerose proprietà benefiche poiché è ricco di acidi grassi insaturi (acido linoleico, acido oleico) e antiossidanti.
Bionova utilizzato questo prezioso ingrediente per tutti i prodotti della linea corpo: il Bagnodoccia delicato, il Bagnodoccia emolliente che uniscono detergenza delicata e nutrimento, la Crema corpo fluida idratante e Balsamo corpo nutriente, che attraverso le proprietà emolliente e rassodante del prezioso olio di argan, favoriscono tono e idratazione di tutto il corpo e la crema mani idratante che ammorbidisce e apporta solievo alle mani secche e screpolate. L’olio di argan è protagonista anche del Siero viso contorno occhi che sfrutta le proprietà rigeneranti dell’argan per combattere la perdita di tono dei tessuti attorno alla zona oculare.