ALOE VERA: DA MILLENNI UN’ALLEATA DI BELLEZZA

12 Aprile 2019

L’Aloe vera non ha bisogno di presentazioni: le sue fantastiche proprietà sono già note a tutti e il suo fascino non smette mai di andare di moda!

L’Aloe vera è una pianta perenne, succulenta e dalle grandi foglie verdi composte al 99% di acqua e poi da circa 70 composti attivi interessanti come zuccheri, enzimi, vitamine, minerali e acidi grassi.

Quali sono i suoi principali impieghi? L’Aloe vera presenta differenti meccanismi d’azione a seconda di quali suoi attivi si scelga di prendere in analisi. Recenti studi hanno evidenziato una importante azione antinfiammatoria della pianta e, inoltre, la presenza di acido salicilico, fenoli, acido cinnamico e lupeolo va a conferirle un potere antisettico molto interessante. Alcuni dei suoi composti sono in grado di stimolare la sintesi del collagene e possiedono, perciò, un potere cicatrizzante, ottimo per contrastare gli effetti di ferite e smagliature. La sintesi di collagene ed elastina rende la pelle più elastica ed aiuta a prevenire gli effetti del tempo, andando a contrastare la formazione delle rughe
Questa sua particolare capacità, unita all’azione molto idratante del gel presente nelle foglie, ha garantito all’Aloe vera ad un successo millenario.
L’aloe è protagonista della linea viso per pelli normali e secche Bionova che comprende: 

Entrambi i prodotti contengono un’alta percentuale di gel contenuto nelle foglie di Aloe vera: lo trovate in INCI come Aloe barbadensis leaf juice*.

Storia e curiosita’

Il primo prodotto di cui si compone la linea è la crema viso è utile per idratare e nutrire la pelle del viso e del collo e può essere utilizzata ogni giorno, soprattutto nei momenti dell’anno in cui la cute appare secca e spenta.
L’Aloe vera è una specie botanica utilizzata fin dall’antichità come rimedio di bellezza e salute. La pianta prende il nome da una parola araba, Alloeh, che indica una sostanza brillante e traslucida e si riferisce al gel cristallino di cui sono ampiamente costituite le sue foglie. Il termine vera, invece, sta ad indicare la specie di appartenenza ed è sinonimo del nome botanico più appropriato Aloe barbadensis. Già 2000 anni fa, per gli scienziati Greci, l’Aloe rappresentava una panacea, capace di risolvere ogni problema. Per gli Egizi, invece, era la pianta dell’immortalità. Pensate che le celebri regine Nefertiti e Cleopatra erano solite comprendere l’Aloe vera nella loro routine di bellezza. 
Qualche secolo più tardi, Alessandro Magno la utilizzò per curare le ferite dei suoi soldati, data l’azione cicatrizzante che questa pianta esercita sulla cute.
Oggi l’Aloe vera viene impiegata nel settore alimentare, cosmetico e farmaceutico e la composizione chimica del gel e dei suoi tessuti è stata ampiamente studiata per comprenderne tutte le potenzialità.
Botanicamente, l’Aloe vera è una pianta appartenente alla sottofamiglia delle Asphodeloideae – comprendente anche varie specie di asfodelo e hawortia – e si pensa sia originaria della Penisola Arabica. Data la sua storia millenaria, e le numerose civiltà che ne hanno tratto beneficio, cresce ormai spontaneamente in Africa Settentrionale, Sudan e Spagna. Viene inoltre coltivata in tutto il mondo, dall’Australia all’Italia, dalla Repubblica Dominicana alla Cina.