ALBICOCCA: IL FRUTTO DELL’ESTATE PER UNA PELLE MORBIDA E NUTRITA
19 Luglio 2019

Con l’estate, si sa, arriva il momento dell’anno più temuto dalla nostra pelle.
Stress, sole, sale, indeboliscono la cute rendendola più soggetta a desquamazione, rossori e disidratazione.
Per questo motivo, è necessario prendersene cura quotidianamente, cercando di utilizzare prodotti delicati e nutrienti.
Bionova, a questo proposito, utilizza l’albicocca il frutto indiscusso dell’estate, per realizzare cosmetici idratanti e leggeri, perfetti per la routine di bellezza estiva:
• Bagnodoccia detergente delicato grazie alle proprietà emollienti dell’olio di albicocca e argan, deterge delicatamente la pelle lasciandola morbida e setosa.
• Olio corpo idratante con olio di albicocca, girasole e argan è ideale per donare elasticità e levigatezza a tutto il corpo.
• Balsamo corpo nutriente per un’azione extra-nutriente e idratante, tonifica e lascia la pelle delicatamente profumata.
L’albicocca è un ingrediente cosmetico ricchissimo di proprietà benefiche, utile sia per il benessere del corpo che della pelle. Scopriamole insieme!
UN ALLEATO CONTRO I RADICALI LIBERI E I SEGNI DEL TEMPO
Il successo ottenuto dall'albicocca dipende, in larga misura, dalle sue numerosissime proprietà. L’albicocca è ricca di composti antiossidanti, quali carotenoidi e vitamine A e C, fondamentali per la salute di molti organi, tra cui gli occhi e, soprattutto, la pelle. Queste vitamine, infatti, sono in grado di contrastare la formazione di radicali liberi e quindi contribuiscono a mantenere la pelle giovane e liscia.
Da secoli, le albicocche vengono utilizzate in cosmesi per la preparazione di prodotti per la cura del corpo. L’olio, ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi, è un ingrediente molto nutriente, ricco di proprietà emollienti e tonificanti, utile per contrastare gli effetti cutanei di smagliature e segni del tempo.
Per questo motivo viene impiegato nella formulazione di creme corpo, oli elasticizzanti e sieri idratanti.
TRA STORIA E LEGGENDA
L’albicocca ha origini molto lontane la cui storia, mescolata alle numerose leggende, viene da sempre raccontata sui vastissimi altipiani di Asia Centrale e Orientale dove, in alcuni luoghi remoti, questa pianta meravigliosa cresce ancora oggi spontanea.
Furono gli Arabi, e poi i Romani, a portare le albicocche fino al Mediterraneo. Qui, ebbero una enorme diffusione tanto che, attualmente, ne esistono moltissime varietà differenti.
Il nome scientifico dell’albicocca è Prunusarmeniaca, e la specie appartiene alla stessa famiglia di ciliegie, pesche e mandorle. L’albero di albicocca è facilmente riconoscibile in primavera, a causa degli straordinari fiori bianchi che adornano i suoi rami ancora spogli.
Le albicocche possiedono minerali come il fosforo, il potassio, il ferro e il calcio che sono un toccasana per il corpo umano. Si tratta di elementi molto utili per combattere anemia, stanchezza e per aumentare le difese immunitarie.