Bionova cosmesi

  • Home Page
  • I prodotti
    • Linea Bionova
    • Viso
    • Corpo
    • Igiene quotidiana
    • Mamma e bimbo
    • Solari
    • Funzioni
      • Pulizia del viso
      • Cura del viso
      • Pulizia del corpo
      • Cura del corpo
      • Igiene personale
      • Cura delle mani
      • Cura della mamma
      • Cura e igiene del bambino
      • Protezione solare
  • Universo BIO
    • Scopri l'Universo Bio
    • Gli ingredienti
    • Le garanzie
    • L'ambiente
  • Bio Blog
  • Dove acquistare

 

GLI INGREDIENTI


Tutti gli ingredienti Bionova sono stati selezionati con cura, valutando attentamente la qualità, l'efficacia e la disponibilità della certificazione biologica. Scopri proprietà e curiosità dei principali ingredienti naturali e verifica la funzione di ogni ingrediente utilzzato nella nostra linea

Elenco INCI

Ingredienti
Alcohol Alcool etilico biologico
Alcohol denat. Alcool etilico denaturato
Aloe barbadensis leaf juice Estatto di aloe vera biologica
Ammonium coco-sulfate Tensioattivo (sostanza detergente) non etossilato ottenuto da olio di cocco
Anhydroxylitol Zucchero di origine naturale ad azione idratante
Anise alcohol Ingrediente costituente di oli essenziali naturali
Aqua Acqua bi distillata microbiologicamente pura
Arachidyl alcohol Emulsionante naturale non etossilato ottenuto da oli vegetali
Arachidyl glucoside Emulsionante naturale non etossilato ottenuto da oli vegetali
Argania spinosa kernel oil Olio vegetale ottenuto per spremitura a freddo dai semi di argan biologico
Avena sativa kernel extract Estratto di avena biologica
Behenyl alcohol Emulsionante naturale non etossilato ottenuto da oli vegetali
Benzyl alcohol Conservante natural-identico
Benzyl benzoate Ingrediente costituente di oli essenziali naturali
Benzyl cinnamate Ingrediente costituente di oli essenziali naturali
Benzyl salicylate Ingrediente costituente di oli essenziali naturali
Betaine Tensioattivo (sostanza detergente) non etossilato ottenuta da barbabietola
Bisabolol Ingrediente lenitivo naturale ottenuto dalla camomilla
Buddleja davidii extract Estratto di albero delle farfalle biologico
Butyrospermum parkii butter Burro di karitè biologico
C12-20 alkyl glucoside Emulsionante naturale non etossilato ottenuto da oli vegetali
C14-22 Alcohol Emulsionante naturale non etossilato ottenuto da oli vegetali
Caprylyl Capryl Glucoside Tensioattivo (sostanza detergente) non etossilato ottenuto da una miscela di oli vegetali
Carrageenan Gelificante naturale
Cellulose gum Gelificante naturale
Cera alba Cera d'api
Cetearyl alcohol Fattore di consistenza derivante da oli vegetali
Cetearyl glucoside Emulsionante naturale non etossilato ottenuto da oli vegetali
Chamomilla recutita flower extract Estratto di camomilla recutita biologico
Cinnamal Ingrediente costituente di oli essenziali naturali
Cinnamyl alcohol Ingrediente costituente di oli essenziali naturali
Citral Ingrediente costituente di oli essenziali naturali
Citronellol Ingrediente costituente di oli essenziali naturali
Citrus bergamia peel oil expressed Olio essenziale di bergamotto ottenuto per spremitura a freddo
Citrus sinensis peel oil expressed Olio essenziale di arancio dolce ottenuto per spremitura a freddo
Cocamidopropyl betaine Tensioattivo (sostanza detergente) non etossilato ottenuto da una miscela di oli vegetali
Cocamidopropyl hydroxysultaine Tensioattivo (sostanza detergente) non etossilato ottenuto da una miscela di oli vegetali
Coco-glucoside Tensioattivo (sostanza detergente) non etossilato ottenuto da olio di cocco
Cocoyl proline Solubilizzante di origine vegetale
Coumarin Ingrediente costituente di oli essenziali naturali
Dehydroacetic acid Conservante natural-identico
Dehydroxanthan gum Gelificante di origine naturale
Dicaprylyl ether Olio secco di orgine naturale ottenuto da oli vegetali
Dipalmitoyl hydroxyproline Principio attivo di origine vegetale ad azione liftante
Dodecane Olio secco di orgine naturale ottenuto da oli vegetali
Ethyl hexyl palmitate Olio leggero naturale ricavato da olio di palma
Eugenol Ingrediente costituente di oli essenziali naturali
Farnesol Ingrediente costituente di oli essenziali naturali
Geraniol Ingrediente costituente di oli essenziali naturali
Glycerin Glicerina vegetale
Helianthus annus seed oil Olio vegetale ottenuto per spremitura a freddo dai semi di girasole biologico
Hydrolyzed keratin Proteine idrolizzate da lana merinos
Hydrolyzed oat protein Proteine idrolizzate da estratto di avena
Hydrolyzed rice protein Proteine idrolizzate da estratto di riso
Hydroxystearyl alcohol Emulsionante naturale non etossilato ottenuto da oli vegetali
Hydroxystearyl glucoside Emulsionante naturale non etossilato ottenuto da oli vegetali
Iris florentina root extract Olio essenziale di iris fiorentina ottenuto per distillazione in corrente di vapore
Isoeugenol Ingrediente costituente di oli essenziali naturali
Lactic acid Acido lattico, regolatore di pH
Lanolin Lanolina
Lauryl glucoside Tensioattivo (sostanza detergente) non etossilato ottenuto da olio di cocco
Lavandula angustifolia oil Olio essenziale di lavanda ottenuto per distillazione in corrente di vapore
Lilium candidum flower extract Estratto di fiori di giglio bianco
Limonene Ingrediente costituente di oli essenziali naturali
Linalool Ingrediente costituente di oli essenziali naturali
Macadamia ternifolia seed oil Olio vegetale ottenuto per spremitura a freddo dei semi di macadamia ternifolia biologici
Maltodextrin Maltodestrina
Melaleuca alternifolia leaf oil Olio essenziale di tea tree ottenuto per distillazione in corrente di vapore
Microcrystalline cellulose Gelificante di origine naturale
Myristyl alcohol Emulsionante naturale non etossilato ottenuto da oli vegetali
Myristyl glucoside Emulsionante naturale non etossilato ottenuto da oli vegetali
Oryza sativa bran oil Olio vegetale ottenuto per spremitura a freddo della crusca di riso
Palmitic acid Fattore di consistenza derivante da oli vegetali
Parfum Profumo ottenuto da oli essenziali naturali
Pentaerythrityl distearate Fattore di consistenza derivante da oli vegetali
Polyglyceryl-2 dipolyhydroxystearate Emulsionante naturale non etossilato ottenuto da oli vegetali
Polyglyceryl-6 distearate Emulsionante naturale non etossilato ottenuto da oli vegetali
Potassium sorbate Conservante natural-identico
Prunus amygdalus dulcis oil Olio vegetale ottenuto per spremitura a freddo da mandorle dolci biologiche
Prunus armeniaca kernel oil Olio vegetale ottenuto per spremitura a freddo da albicocca biologica
Punica granatum fruit extract Estratto di frutto di melograno
Rhododendron ferrugineum extract Estratto di rosa alpina biologica
Rosa moschata seed oil Olio vegetale ottenuto per spremitura a freddo dei semi di rosa moscheta
Saccharomyces ferment Attivo deodorante ottenuto per fermentazione batterica
Sclerotium gum Gomma sclerotio, gelificante naturale
Sodium benzoate Conservante natural-identico
Sodium hyaluronate Acido ialuronico ottenuto per fermentazione enzimatica
Sodium ricebranamphoacetate Tensioattivo (sostanza detergente) non etossilato ottenuto da olio di riso
Stearic acid Fattore di consistenza derivante da oli vegetali
Theobroma cacao seed butter Burro di cacao biologico
Tocopheryl acetate Vitamina E acetato, antiossidante
Xanthan gum Gomma Xantana, Gelificante naturale
Xylitol Xilitolo, zucchero naturale ad azione idratante
Xylitylglucoside Zucchero di origine naturale ad azione idratante

Acido ialuronico

Sodium Hyluronate
Funzione cosmetica: idratante, filmogeno. L'acqua ha un'importanza fondamentale per tutte le attività fisiche, meccaniche, funzionali ed enzimatiche dello strato corneo. L'acido ialuronico, grazie alla sua spiccata capacità di legare e trattenere acqua, agisce come idratante diretto, apportando acqua nello strato corneo, sia come idratante indiretto, formando un film che ne impedisce l'evaporazione. La pelle appare subito più idratata e mantiene l'idratazione per 24 ore in modo significativo.

Descrizione: l'acido ialuronico è una molecola ad alto peso molecolare. È prodotto per via biotecnologica, utilizzando processi fermentativi tipici della produzione dell'aceto, senza ricorrere a fonti animali. È uno dei componenti principali della matrice extracellulare nel derma: confinato negli spazi ristretti tra le fibre di collagene e di elastina, esercita una elevata pressione verso l'epidermide, detta di turgore, che agisce da sostegno e impalcatura del derma.

Note: La concentrazione di acido ialuronico raggiunge un picco massimo in età giovanile per poi diminuire gradualmente causando disidratazione e secchezza e rendendo la pelle più suscettibile ai danni dell'invecchiamento cutaneo.

Albero delle farfalle

Buddleja davidii extract
Funzione cosmetica: Grazie al suo contenuto in sostanze attive, tra le quali i flavonoidi (ad esempio luteolina e quercetina), questo estratto è particolarmente indicato in caso di pelli mature per la sua capacità di proteggere il DNA cellulare e le cellule dai danni dei raggi UV e per l'azione antinfiammatoria, antietà e antiossidante.

Descrizione: Arbusto della famiglia delle Loganiacee originario della Cina e diffuso successivamente anche in Europa, dove inizialmente era utilizzato come pianta ornamentale.
La pianta è costituita da steli molto lunghi e da foglie color verde scuro lanceolate e avente la pagina inferiore grigia. I fiori, presenti dall'inizio dell'estate all'inizio dell'autunno, sono di forma tubolare e raggruppati in grandi spighe poste sulla sommità degli steli.

Note: Il nome "albero delle farfalle" deriva dalle caratteristiche dei fiori che, essendo molto colorati (rosa, bianchi o violetti) e profumati, attirano a loro moltissime specie di farfalle.

Aloe vera

Aloe barbadensis leaf juice
Funzione cosmetica: Succo estratto per pressione dalle foglie di Aloe vera. Grazie alla sua particolare composizione ricca in polisaccaridi (in particolare glucomannani e mannani), steroli vegetali, sali minerali e vitamine, è importante in cosmesi per le sue innumerevoli proprietà: idratanti, riacidificanti, protettive, lenitive, antinfiammatorie e cicatrizzanti, che lo rendono l'attivo ideale per pelli secche e sensibili.

Descrizione: L'Aloe vera è una pianta erbacea perenne di origine africana della famiglia delle Liliacee appartenente alla classe delle xerofite, ovvero di tutte quelle piante che, prediligendo i climi aridi, sono provviste di foglie in grado di chiudere i piccoli pori posti sulla loro superficie (detti stomi) per evitare eccessive perdite di acqua, quindi la disidratazione. Particolari sostanze chimiche contenute nelle foglie di queste piante gli consentono inoltre una cicatrizzazione quasi immediata in caso di tagli, in modo da impedire la fuoriuscita della linfa.
La pianta di Aloe è alta circa 1 metro e le foglie, il cui colore può variare dal verde chiaro al grigio-verde, sono carnose e presentano spine lungo i lati. È proprio dalle foglie che per pressione si estrae il succo di aloe.

Note: Oltre ad essere considerata nell'antico Egitto la pianta dell'immortalità, alcune pozioni propiziatorie richiedevano l'utilizzo del succo di Aloe e, per questo motivo, ancora oggi in Egitto questa pianta grassa viene messa davanti alla porta di casa per assicurare felicità e protezione.

Arancio Dolce

Citrus aurantium dulcis
Funzione cosmetica: L'essenza è ottenuta per spremitura dalle scorze dei frutti. Presenta un profumo caratteristico fresco, dolce, fruttato (nota di testa). Utilizzato anche in aromaterapia come calmante nervoso e antidepressivo, aiuta a livello cutaneo a stimolare il metabolismo, a eliminare la ritenzione idrica e a rassodare i tessuti del corpo.

Descrizione: Albero sempreverde della famiglia delle Rutacee originario dell'Estremo Oriente, in particolare della Cina e del nord della Birmania. è caratterizzato da foglie lucide ovali di color verde lucente, fiori bianchi profumati da sempre simbolo di purezza e frutti color giallo arancio dalla polpa commestibile e dalla cui scorza si ricava l'olio essenziale.

Note: La pianta di arancio viene chiamata dai cinesi “chin-ch'in”, ovvero “palla d'oro” a causa del colore dei suoi frutti ed è considerato simbolo di felicità e prosperità. Il profumo dell'olio essenziale di arancio, secondo antiche credenze, renderebbe la donna più seducente ed amabile e la aiuterebbe ad attirare a sé le attenzioni maschili.

Avena

Avena sativa kernel extract
Funzione cosmetica: Estratto ottenuto mediante un processo specifico che consente di mantenere inalterate le caratteristiche intrinseche della materia prima. La presenza di proteine e polisaccaridi ad azione filmogena e protettiva dona a questo estratto un effetto emolliente, antinfiammatorio e rinfrescante particolarmente adatto per ammorbidire e lenire le pelli sensibili o aride.

Descrizione: Pianta annua appartenente alla famiglia delle Graminacee originaria dell'Asia Minore che predilige i climi umidi. Presenta fusti eretti che raggiungono l'altezza di 1 metro circa; le infiorescenze sono costituite da pannocchie composte da numerose spighette formate da glume e glumette, che danno un frutto simile a quello del grano, racchiuso tra le glumette, detto cariosside.

Note: L'avena è coltivata sin dall'antichità e in Italia venne importata dai legionari romani.

Bambù

Phyllostachis bambusoides leaf extract
Funzione cosmetica: Il succo che si ricava dall'estrazione delle foglie del bamboo è estremamente ricco di aminoacidi, vitamine e sali minerali, primo tra tutti la silice. Ha un'azione astringente e rinfrescante particolarmente indicata in caso di pelle grassa o con tendenza all'acne. Fornisce un apporto di minerali estremamente elevato, che esercita un'azione tonificante e remineralizzante.

Descrizione: Il bamboo è un nome dato collettivamente a tutte le specie della tribù delle Bambusoidee (più di 700), appartenenti alla famiglie delle Graminacee, originarie delle regioni umide e tropicali dell'Asia. Sono piante dai fusti lignificati con un unico culmo, alto fino a 25 m, che costituiscono grandi cespugli sempreverdi. Il fusto è vuoto internamente con un diametro anche di 25 cm. Le foglie sono oblunghe, acute e chiare.

Note: Le piante del genere del bamboo sono note per la loro rapidità di crescita, sino a 41 cm al giorno, e per la loro altezza, fino a 40 m. Il bamboo ha molteplici usi: i germogli sono utilizzati in molti piatti della cucina cinese, le foglie coprono i tetti delle abitazioni mentre i fusti si utilizzano per la costruzione di capanne, mobili, vasi e conduzione di acqua.

Bergamotto

Citrus bergamia peel oil expressed
Funzione cosmetica: L'olio essenziale di bergamotto si ottiene per spremitura a freddo delle bucce dei frutti maturi o quasi maturi, presenta un caratteristico profumo fresco, fruttato dolce leggermente fiorito (nota di testa) dalle proprietà antibatteriche, igienizzanti, deodoranti e cicatrizzanti.

Descrizione: Albero della famiglia delle Rutacee alto dai tre ai quattro metri che presenta foglie ovali e frutti simili a piccole arance che, giunti a maturazione, hanno un colore giallo-verdognolo. Il bergamotto è coltivato con speciali cure in Calabria, regione che presenta le condizioni climatiche ideali per lo sviluppo di questa pianta, infatti le caratteristiche chimiche dell'olio essenziale possono variare anche di molto a seconda dell'incidenza dei cambiamenti atmosferici sul processo di maturazione dei frutti.

Note: L'olio essenziale di bergamotto è utilizzato anche in aromaterapia per le sue proprietà antidepressive, rilassanti, toniche. Viene inoltre considerato un olio "magico" che aiuta a raggiungere il successo, secondo antiche credenze applicato sui palmi delle mani proteggerebbe dalle influenze esterne negative, mentre una traccia di bergamotto applicata su portafogli e borsellini servirebbe ad "attrarre" il denaro.

Burro di cacao

Theobroma cacao seed butter
Funzione cosmetica: Burro ottenuto mediante spremitura a caldo dei semi di Theobroma cacao. Il burro di cacao è caratterizzato da una miscela di acidi grassi saturi ed insaturi: quelli presenti in maggior quantità sono l'acido stearico, palmitico ed oleico, che donano a questa frazione una texture particolarmente vellutata e spiccate proprietà eudermiche, protettive ed emollienti. Grazie al nutrimento che apporta all'epidermide il burro di cacao è ampiamente utilizzato in cosmesi per il trattamento della pelle secca, sensibile e screpolata.

Descrizione: Albero della famiglia delle Sterculiacee originario dell'America centrale e del Brasile, ma oggi coltivato anche in Africa e Asia. Il frutto è costituito da una capsula lunga dai 12 ai 25 cm contenente dai 15 ai 40 semi che si presentano di colore bianco se freschi e bruno-rossastri se torrefatti. Una volta separati dal frutto i semi vengono torrefatti, decorticati e triturati a caldo, quindi spremuti e filtrati: in questo modo si ottiene il burro di cacao.

Note: I semi di cacao venivano nell'antichità adoperati anche come moneta: il primo nome del cacao fu infatti "Amygdalae pecuniariae", cioè "mandorla di denaro"; il nome che noi oggi conosciamo di "Theobroma cacao", ovvero "cibo degli dei" fu dato da Carlo Linneo nel 1737. Nonostante la pianta abbia origini antichissime (si pensa che i primi coltivatori furono i Maya nel 1000 a.C.), il burro di cacao fu separato per la prima volta solo nel 1828 dall'olandese Van Houten.

Burro di Karite

Butyrospermum parkii butter
Funzione cosmetica: Burro semisolido ottenuto dai semi di Butyrospermum parkii. È un prodotto vegetale molto ricco che si distingue per la sua composizione caratterizzata da un'elevata percentuale di sostanze insaponificabili (che può raggiungere il 15%) costituita da alcoli terpenici, fitosteroli e vitamine liposolubili A ed E, che gli conferiscono una spiccata attività antiossidante, fotoprotettiva e lenitiva; la frazione di trigliceridi (in particolare acido oleico e stearico) è altrettanto importante e responsabile delle proprietà nutrienti, ammorbidenti e rigeneranti per la barriera cutanea. Il burro di karitè è ampiamente utilizzato in cosmesi per tonificare e ammorbidire le pelli secche e per le sue proprietà antinfiammatorie, elasticizzanti e antirughe.

Descrizione: Il burro di karité è ricavato dai semi di Vitellaria paradoxa (o Butyrospermum parkii), una pianta legnosa ad alto fusto appartenente alla famiglia delle Sapotacee. Questo albero predilige i climi aridi della savana Sub Sahariana e produce frutti di forma sferica o ellissoidale contenenti da 1 a 3 semi. Il burro di karitè è ottenuto secondo una procedura tradizionale che richiede diverse fasi di macinatura delle noci, quindi essicazione e bollitura fino a separare la parte grassa, che si presenta come una sostanza di colore giallo semisolida a temperatura ambiente.

Note: Grazie alle straordinarie proprietà rigeneranti che possiede, il karitè è chiamato anche "albero della giovinezza".

Calendula

Calendula officinalis flower extract
Funzione cosmetica: Ricco in triterpeni, polisaccaridi, caroteni, fitosteroli, flavonoidi e mucillagini, alle quali sono attribuite le spiccate proprietà lenitive che caratterizzano questo estratto. In cosmesi è indicata per le pelli più delicate e sensibili e per proteggere e dare sollievo a pelli arrossate.

Descrizione: Estratto ottenuto dai fiori di Calendula officinalis, pianta erbacea della famiglia delle Composite che cresce solitamente nelle aree mediterranee. Le foglie sono di colore verde-giallastro e ricoperte da una sottile peluria, mentre i fiori, dai quali si ricava l'estratto, si presentano con colori variabili dal giallo vivo al rosso-arancio.

Note: Il nome calendula deriva dal latino Calendae, parola che per i Romani indicava il primo giorno del mese. La pianta venne così chiamata data la sua particolare fioritura: una volta al mese per tutta l'estate.

Camomilla

Chamomilla recutita flower extract
Funzione cosmetica: Estratto ottenuto dai fiori di Chamomilla recutita. La ricchezza in triterpeni, polisaccaridi, caroteni, fitosteroli, flavonoidi e mucillagini attribuiscono a questo estratto spiccate proprietà lenitive e disarrossanti che lo rendono un prodotto particolarmente indicato per le pelli più delicate e sensibili come ad esempio quelle dei bambini.

Descrizione: Pianta erbacea annuale della famiglia delle Composite alta dai 20 ai 50cm. La pianta si sviluppa molto bene su terreni assolati, sia in collina che in pianura, presenta fusto sottile e infiorescenze a capolino. I capolini hanno fiori gialli tubulosi al centro e bianchi in posizione distale. È da quest'ultima parte di pianta che si ottiene l'estratto.

Note: Le sue proprietà lenitive e calmanti erano note fin nell'antichità ed alcune testimonianze risalgono alle antiche popolazioni egizie.

Cetriolo

Cucumis sativus fruit water
Funzione cosmetica: L'acqua di cetriolo viene ottenuta per distillazione in corrente di vapore del frutto di cetriolo biologico. L'acqua di cetriolo concentra tutte le proprietà lenitive, rinfrescanti e purificanti del frutto, che è particolarmente ricco di vitamine e Sali minerali

Descrizione: Pianta erbacea annuale monoica appartenente alla famiglia delle Cucurbitacee con fusti flessibili rampicanti. Le foglie sono lobate, aspre, con margine dentato e di colore verde scuro. I fiori sono isolati, di colore giallo e distribuiti lungo il caule. Viene coltivata per il frutto, lungo, carnoso, polposo e con un epicarpo rugoso.

Note: Il vecchio rimedio delle nonne di applicare fettine di cetriolo sugli occhi per ridurne il gonfiore si basa sulle proprietà emollienti e decongestionanti di questo ortaggio e per il suo elevato contenuto in vitamine e minerali.

Fiore di loto marittimo

Lotus maritimus flower/leaf extract
Funzione cosmetica: L'estratto di fiore di loto marittimo presenta un'azione mirata a contrastare l'accumulo lipidico grazie alle spiccate proprietà antiossidanti e alla capacità di bloccare l'afflusso di acidi grassi al tessuto adiposo.

Descrizione: Piccola pianta della famiglia delle Fabacee che cresce preferibilmente nei terreni e nelle regioni umide.

Note: Il fiore di loto marittimo è conosciuto come la pianta magica che ha fatto perdere la memoria ai compagni di Ulisse nell'Odissea.

Giglio bianco

Lilium candidum flower extract
Funzione cosmetica: Questo estratto presenta molteplici funzioni: lenitiva, idratante, emolliente, antinfiammatoria, antietà; stimola inoltre la rigenerazione cellulare e ha azione protettiva nei confronti dei raggi UVA. La composizione dell'estratto di fiori di giglio bianco comprende amminoacidi, flavonoidi, glicosidi, fitosteroli, polisaccaridi, acidi organici, carotenoidi, tannini e sali minerali, attivi utili in modo particolare per la cura di pelli sensibili e per prevenire l'invecchiamento cutaneo.

Descrizione: Pianta perenne della famiglia delle Liliaceae che cresce spontanea in Europa e in America meridionale prediligendo un substrato leggero ma ricco di elementi nutritivi. Presenta lunghi fusti alla cui sommità nascono i fiori, bianchi e profumati che sbocciano a fine primavera.

Note: I gigli bianchi erano coltivati già nel periodo minoico, infatti risultano essere dipinti in diversi vasi ritrovati a Cnosso, nell'isola di Creta. Nel cristianesimo questo fiore fu dedicato alla Madonna, da questo deriva la sua associazione con la purezza nel linguaggio dei fiori.

Iris fiorentina

Iris fiorentina root extract
Funzione cosmetica: L'essenza è ottenuta per distillazione in corrente di vapore dal rizoma decorticato ed essiccato di Iris florentina, la varietà di iris più pregiata ed odorosa. L'estratto presenta un profumo caratteristico legnoso, di violetta, con tonalità dolci, fruttate e floreali (nota di cuore) utilizzato prevalentemente nell'industria profumiera.

Descrizione: Pianta erbacea perenne della famiglia delle Iridacee, originaria delle regioni mediterranee orientali caratterizzato da un grosso rizoma dotato di molte radici, dal quale, per distillazione in corrente di vapore, si ottiene l'essenza concreta, che si solidifica a temperatura ambiente. La pianta presenta foglie allungate e fusti, cilindrici che arrivano anche ad un metro di altezza, alle cui sommità sbocciano fiori simmetrici di colore bianco con sfumature azzurre.

Note: Il nome deriva da quello di Iride, la messaggera degli dei che scendeva dal cielo lungo l'arcobaleno simbolo della cessazione del temporale e della quiete della natura. La struttura simmetrica a tre petali del fiore richiama i valori della saggezza, della fiducia e del coraggio; secondo antiche credenze utilizzando questo profumo si accrescerebbero in sé queste virtù.

Lavanda

Lavandula angustifolia oil
Funzione cosmetica: L'olio essenziale si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle sommità fiorite di lavanda. È caratterizzato da un profumo fresco, floreale, erbaceo, dolce, balsamico (nota di cuore) dalle proprietà rilassanti, antisettiche, cicatrizzanti.

Descrizione: Arbusto sempreverde delle Labiate caratterizzato dai fiori raggruppati in sottili spighe di color blu-violetto dal profumo caratteristico. E' originaria dell'Europa meridionale, dove cresce spontaneamente in terreni un po'montagnosi, assolati e sassosi.

Note: Il nome "lavanda" deriva da "lavare", perché nell'antichità si usava spesso associare i fiori di questa pianta all'acqua del bagno per profumare la pelle o per profumare e tenere lontani gli insetti dalla biancheria appena lavata.

Mandorle dolci

Prunus amygdalus dulcis oil
Funzione cosmetica: Emolliente, idratante, nutriente. L'olio di mandorle dolci viene ottenuto per spremitura a freddo dai semi di mandorle biologiche, senza l'utilizzo di solventi chimici. La spremitura a freddo è importante, con questo metodo produttivo infatti tutti i principi attivi e le sostanze funzionali presenti nella mandorla vengono estratte all'interno dell'olio mantenendone inalterate le proprietà benefiche. E' particolarmente ricco di acidi grassi insaturi come oleico e linoleico e di steroli vegetali, tra cui il betasitosterolo; è proprio grazie alla sua particolare composizione che, se applicato sulla pelle interagisce in modo delicato col film idrolipidico cutaneo apportando nutrimento, idratazione e benessere immediato a pelli secche e screpolate.

Descrizione: Albero appartenente alla famiglia delle Rosacee originario dell'Asia minore. I fiori, vistosi, sbocciano ai primi tepori primaverili e presentano una corolla bianca o carnicina costituita da cinque petali unghiati di rosso. Il frutto si presenta come una drupa di colore verde, ovale e coriacea con endocarpo di legno che racchiude a sua volta la mandorla: da essa è estratto l'olio, utilizzato fin dall'antichità in cosmesi per le sue spiccate proprietà nutritive ed emollienti, ma non comedogeniche.

Note: L'olio di mandorle fu uno dei primi oli utilizzati in cosmesi, infatti già gli antichi egizi lo utilizzavano come base nutriente per la preparazione di oli profumati e unguenti.

Margheritina

Bellis perennis flower extract
Funzione cosmetica: Estratto ricco in saponine triterpeniche, flavonoidi, pollini, tannini, oli essenziali. Nella medicina popolare è utilizzata per l'azione antinfiammatoria e vasoprotettiva. In cosmesi è nota per la sua azione depigmentante naturale data dalla capacità di inibire della sintesi di melanina.

Descrizione: Piccola pianta erbacea perenne della famiglia delle Composite tubuliflore originaria dell'Europa comune in tutti i luoghi erbosi. Presenta foglie ovali riunite a rosetta che si elevano a pochi cm dal suolo. I capolini presentano al centro piccoli fiori tubolari gialli e all'esterno fiori a linguetta di colore da bianco a porpora.

Note: Le proprietà della margheritina sono note fin dall'antica Roma: si narra che i chirurghi dell'epoca ordinassero di raccogliere sacchi pieni di margherite per estrarne il succo col quale bagnare le bende da utilizzare in caso di ferite da taglio.

Melograno

Punica granatum fruit extract
Funzione cosmetica: idratante, tonificante. L'invecchiamento cutaneo altera la sintesi e il normale metabolismo delle acquaporine, proteine presenti nei cheratinociti che regolano il contenuto di acqua cellulare. La pelle, priva delle sue riserve di acqua, perde la sua tonicità e appare spenta e disidratata. L'estratto di melograno, stimolando la sintesi delle acquaporine, ristabilisce il normale contenuto di acqua cellulare, aumentando il turgore del derma e rendendo la pelle più tonica e uniforme.

Descrizione: Albero della famiglia delle Mirtacee originario dell'Africa. La pianta presenta fiori solitari brevemente picciolati con il calice carnoso e di colore rosso vivo (raramente bianchi), mentre i frutti, che la caratterizzano, sono bacche coriacee di colore variabile dal giallo al rosso vivo contenente in gran numero semi commestibili di color rosso granato separati in gruppi da sottili membrane.

Note: Il frutto del melograno, per i suoi numerosi semi è simbolo di fecondità, abbondanza e ricchezza; oltre ad essere elencato nella Bibbia tra i sette speciali prodotti della "Terra Promessa" è, nella simbologia ebraica, definito come simbolo di onestà e correttezza.

Menta

Mentha piperita oil
Funzione cosmetica: L'olio essenziale si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle foglie e dalle sommità fiorite di Mentha piperita. È caratterizzato da un profumo fresco, dolce-balsamico (nota di testa) dalle spiccate proprietà rinfrescanti e tonificanti.

Descrizione: Pianta erbacea perenne della famiglia delle Labiate, presenta fusti ramificati eretti di colore verde. Le foglie sono di forma ovale allungata con margini seghettati e peli radi. I fiori sono piccoli e raggruppati in spighe molto fitte.

Note: La coltivazione della menta piperita iniziò in Inghilterra intorno al 1750. Da qui venne poi portata in Provenza, in America e successivamente in Italia.

Olio di albicocca

Prunus armeniaca kernel oil
Funzione cosmetica: Olio ottenuto per spremitura a freddo dei semi di albicocca biologica. Costituito principalmente da acido oleico e linoleico e particolarmente ricco di molecole antiossidanti, l'olio di albicocca è ideale come emolliente, nutriente, elasticizzante e addolcente. Grazie alla sua capacità di essere completamente assorbito dalla pelle dona tono e lucentezza a pelli secche e molto secche rigenerandole e ritardando gli effetti dell'invecchiamento.

Descrizione: L'albicocco è un albero di media grandezza appartenente alla famiglia delle Rosacee. I fiori, di colore bianco-rosato compaiono in primavera prima delle foglie, mentre i frutti, maturi in piena estate, sono di aspetto vellutato e di colore giallo-arancio. Essi racchiudono il seme, ovvero un nocciolo legnoso compresso contenente la mandorla, dalla quale per spremitura a freddo si ricava l'olio.

Note: Già alla fine del terzo millennio a.C., l'albicocca compariva sulla tavola degli imperatori cinesi; ai tempi di Alessandro Magno poi arrivò in Armenia, dove prese il nome di "Armeniacurri malum" (letteralmente "mela d'Armenia"); da qui successivamente i Romani ne diffusero la coltura in tutto il bacino del Mediterraneo.
Il frutto ha un elevato potere nutritivo e in fitoterapia è considerato un potente antianemico.

Olio di argan

Argania spinosa kernel oil
Funzione cosmetica: emolliente, nutriente e lenitivo. Contiene un'elevata quantità di vitamina E, nota per la sua efficacia antiossidante, e di acidi grassi insaturi (in particolare acido oleico e acidi grassi essenziali omega 3 e 6); la sua particolare composizione consente a questo pregiato olio di avere un'azione rigenerante profonda sulla pelle, proteggendola dalle aggressioni esterne e alleviando i segni del tempo. È un olio di rapido assorbimento non untuoso, utile per apportare nutrimento e morbidezza e per ripristinare l'equilibrio idrolipidico cutaneo; è un prezioso alleato in caso di pelli secche, disidratate e mature.

Descrizione: Olio ottenuto senza l'utilizzo di solventi chimici dal frutto oleoso di Argania spinosa, albero della famiglia delle Sapotacee che cresce esclusivamente in Marocco, in particolare nella regione di Essaouira, al confine col deserto. È un albero che arriva ad altezze di 8-10 metri e può vivere anche 200 anni; presenta una chioma ampia ed arrotondata color verde brillante con rami spinosi e il tronco nodoso. Le radici di questa pianta sono fondamentali per l'ecosistema del luogo in quanto ostacolano l'erosione del terreno rallentando la desertificazione.Il frutto si presenta come una bacca di colore verde che racchiude al suo interno un nocciolo duro contenente due o più mandorle dalle quali viene estratto l'olio.

Note: Il nome "argan" significa in lingua berbera "olio" ed è utilizzato sin dall'antichità dalle donne come elisir di bellezza, per le sue proprietà emollienti, nutrienti e lenitive.

Olio di caffè

Coffea arabica seed oil
Funzione cosmetica: Dai semi dei frutti verdi e immaturi di Coffea arabica, si estrae un olio dal caratteristico colore e odore, ricco in acido linoleico, essenziale per la corretta sintesi dei lipidi cellulari. Favorisce una corretta idratazione dello strato corneo, che associata al ripristino dello strato idrolipidico, si manifesta in un'azione protettiva e antiage. Previene i danni indotti dai radicali liberi e dai raggi UVB, proteggendo la pelle e diminuendo rossori ed eritemi.

Descrizione: Coffea arabica è un albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Rubiacee, originario dell'Abissinia dove vive tra i 1000 e i 2000 m e raggiunge i 8-10 m di altezza. Ha foglie ovato-acute di color verde scuro, lucide e fiori bianchi, odorosi, riuniti all'ascella delle foglie. Il frutto è una bacca scarlatta, ovale, che avvolge due noccioli all'interno dei quali c'è il seme, il chicco di caffè, dalla caratteristica forma piano-convessa.

Note: L'uso arabo della bevanda venne introdotto in Europa solo verso il 1560 dai Veneziani, ed è proprio a Venezia che si aprì la prima caffetteria. La qualità di caffè più pregiata si ottiene per infusione di Coffea arabica nelle varietà moka.

Olio di cocco

Cocos nucifera oil
Funzione cosmetica: Particolarmente ricco in acidi grassi (in particolare di acido laurico), l'olio di cocco presenta una spiccata azione lenitiva ed emolliente. È un olio molto versatile e largamente utilizzato in campo cosmetico in modo particolare in caso di pelle secca e disidratata e per donare elasticità e tono all'epidermide. 

Descrizione: L'olio di cocco è ricavato dai frutti di Cocos nucifera, pianta tipica delle coste tropicali. I semi (le cosiddette noci di cocco) presentano un involucro legnoso, uno fibroso e all'interno sono bianchi ,carnosi e saporiti. La loro mandorla (detta copra) contiene circa il 65% di grasso:  è mediante pressatura e successiva raffinazione di essa che si ottiene l'olio di cocco.

Note: L'olio di cocco è facilmente distinguibile per il suo punto di fusione (circa 25°C) e per il suo punto di solidificazione (circa 20°C) che gli conferiscono la caratteristica di essere sotto forma di olio nei climi più caldi e sotto forma di burro solido in quelli più freddi.

Olio di girasole

Helianthus annus seed oil
Funzione cosmetica: Olio ottenuto per spremitura a freddo dei semi di girasole. Contiene una percentuale molto alta di acidi grassi insaturi: quelli presenti in maggior quantità sono l'acido oleico (32%) e linoleico (54%). Un'altra frazione importante è costituita dalla vitamina E, che dona a questo olio spiccate proprietà antiossidanti. In cosmetica l'olio di girasole è noto come rigenerante per le cellule dell'epidermide grazie al suo alto potere emolliente, idratante e rinfrescante; è indicato inoltre come riequilibrante per pelli sensibili o irritate.

Descrizione: Pianta annua della famiglia delle Composite tubolifere originaria del Messico e del Perù che può arrivare ad altezze anche di due o tre metri. È caratterizzata da un fusto eretto tuboloso e da foglie larghe ovali entrambi coperte di una peluria rada e dura; i fiori, grandi e appariscenti con petali color giallo oro, nel corso giornaliero seguono il cammino del sole. I fiori si aprono in piena estate e al loro interno sono contenuti in gran numero i semi, dalla cui spremitura a freddo si ricava l'olio.

Note: Il nome "girasole" deriva dall'eliotropismo, ovvero quel curioso fenomeno che porta i fiori e le foglie più giovani di una pianta a ruotare durante la giornata in direzione del sole allo scopo di intercettarne i raggi. Sin dall'antichità secondo alcune culture, in specie orientali, il girasole è considerato simbolo della gioia di vivere e dell'immortalità, mentre era oggetto di culto per alcune civiltà antiche del Sud America, che lo consideravano la materializzazione in terra del sole

Olio di macadamia

Macadamia ternifolia seed oil
Funzione cosmetica: Olio ottenuto per spremitura a freddo delle noci di macadamia. È un olio particolarmente ricco di acidi grassi insaturi, in particolare acido oleico, palmitoleico, linoleico e linolenico; contiene inoltre una frazione insaponificabile ricca in fitosteroli che ne garantisce una buona resistenza ai processi di ossidazione, per questo motivo ha la proprietà di proteggere la pelle dall'azione del sole e del vento mantenendo stabile il grado di idratazione.
Si presenta al tatto come un olio molto leggero, infatti la sua particolare composizione in acidi grassi è molto simile a quella del sebo naturale, ha perciò un assorbimento epidermico facilitato ed ottima scorrevolezza pur non ungendo la pelle. L'olio di macadamia è un ottimo idratante ed emolliente ed è indicato in particolare per pelli spente, secche o senescenti.

Descrizione: Albero sempreverde appartenente alla famiglia delle Proteaceae originario delle foreste sudorientali dell'Australia ma oggi coltivato in diverse parti del mondo. La pianta può raggiungere anche i 12 metri di altezza e non può essere sfruttata prima del raggiungimento dell'età di 7-10 anni, tuttavia quando inizia a produrre frutti rimane utilizzabile anche per 100 anni. La mandorla dalla quale viene estratto l'olio è racchiusa da un guscio brunastro particolarmente coriaceo.

Note: Il nome deriva dal Dr. John Macadam, l'australiano collega dello studioso botanico Ferdinand von Mueller, che per primo scoprì le noci di macadamia.

Olio di riso

Oryza sativa bran oil
Funzione cosmetica: Usato in Giappone da secoli, l'olio di crusca di riso si ottiene per spremitura dalla crusca di riso ed è prezioso per il suo alto contenuto in frazione insaponificabile (steroli e alcoli triterpenici), in tocoferoli naturali (vit.E), tocotrienoli e gamma-orizanolo. Grazie alla sua composizione, perfettamente bilanciata in acido oleico, linoleico, palmitico e vit. E, l'olio di crusca di riso è particolarmente indicato per combattere l'invecchiamento cutaneo e per il suo potere emolliente, idratante e levigante della pelle.

Descrizione: L'Oryza sativa, è una pianta erbacea annua della famiglia delle Graminacee, originaria dell'Asia e dell'Africa. Non è mai più alta di 80-100 centrimetri, le sue radici fibrose e folte sono in parte sommerse in acqua.

Note: L'olio di crusca di riso contiene elevate concentrazioni di gamma orizanolo, un filtro naturale contro le radiazioni ultraviolette di tipo UVA che inducono il foto invecchiamento, la formazione di radicali liberi e la comparsa di rughe e macchie cutanee.

Olio di rosa moscheta

Rosa moschata seed oil
Funzione cosmetica: olio ottenuto per spremitura a freddo dei semi di Rosa moscheta. È estremamente interessante per il suo elevato contenuto di acido linoleico e linolenico, che, insieme alla vitamina E, donano a questo olio un enorme potere rigenerante sulla pelle e lo rendono indicato per pelli secche e mature grazie alle proprietà idratanti e alla capacità di prevenire rughe di espressione, macchie della pelle e smagliature potenziando l'efficacia di tutti i trattamenti antirughe.

Descrizione: Pianta selvatica di origine orientale appartenente alla famiglia delle Rosaceae e presente principalmente in Cile e nelle Ande ovvero in clima temperato e piovoso. È una pianta di bell'aspetto caratterizzata da steli e rami spinosi e da fiori bianchi oppure di colore rosa pallido. I frutti,di colore rosso contengono numerosi semi, dai quali, per spremitura a freddo, si ricava l'olio.

Note: La rosa moscheta veniva utilizzata già diversi secoli fa in Cile dalla tribù Araucana per ammorbidire la pelle e per le sue proprietà idratanti e cicatrizzanti.

Ossido di zinco

Zinc oxide
Funzione cosmetica: L'ossido di zinco si presenta come una polvere bianca fine insolubile in acqua. In cosmesi è largamente utilizzato in prodotti per bambini o per la prevenzione e il trattamento di piaghe da decubito, ha la capacità infatti di formare sulla cute un'efficace barriera protettiva contro rossori e irritazioni.

Descrizione: Lo zinco è un componente essenziale delle biomembrane e svolge un ruolo importante nel sistema immunitario. È presente naturalmente nella pelle, collocato principalmente nello strato granuloso dell' epidermide. In cosmesi e in medicina è spesso utilizzato sotto forma di ossido di zinco.

Note: Grazie alle sue proprietà astringenti, l'ossido di zinco è un prezioso alleato anche in caso di pelli grasse e impure.

Pompelmo bianco

Citrus grandis oil
Funzione cosmetica: Olio essenziale ricavato per spremitura a freddo della buccia di pompelmo bianco. Caratterizzato da una spiccata azione astringente e antibatterica, l'olio essenziale di pompelmo è particolarmente indicato per tonificare e detergere la pelle grassa, impura, spenta e tendente all'acne.

Descrizione: Albero della famiglia delle Rutacee alto fino a 7-10 m, con foglie sempreverdi e coriacee e fiori bianchi simili a quelli del limone. I frutti sono grosse esperidi di colore giallo canarino con buccia liscia e polpa biancastra. È una pianta originaria dell'Estremo oriente diffusa in tutta la fascia subrtropicale e ampiamente coltivata in America ed Israele.

Note: I frutti del pompelmo sono riuniti in grappoli, da cui deriva il nome comune inglese "Grapefruit".

Rosa alpina

Rhododendron ferrugineum extract
Funzione cosmetica: antirughe, antiossidante. L'estratto biologico di rosa alpina protegge la pelle dai danni indotti dall'invecchiamento e dallo stress ossidativo: i radicali liberi ossidano proteine e membrane cellulari in modo irreversibile, portando a una diminuzione dell'attività di questi componenti che si manifesta nei più comuni segni del tempo. L'estratto di rosa alpina previene l'ossidazione cellulare e la sua attività è stata dimostrata dai test effettuati: la pelle migliora il suo aspetto e appare più elastica, compatta, levigata.

Descrizione: L'estratto si ricava dalle foglie di Rhododendron ferrugineum, o rosa alpina, pianta sempreverde appartenente alle famiglie delle Ericaceae originaria delle Alpi svizzere e presente nei Pirenei e negli Appennini. Caratterizzata da bellissimi fiori rosa, cresce in terreni acidi e poveri di nutrimento ad altitudini superiori ai 2000 metri, che l'hanno indotta a sviluppare diverse strategie per sopravvivere a queste avverse condizioni climatiche. L'estratto è infatti particolarmente ricco in flavonoidi, taxifolina, acido cloro genico, catechine ed epicatechine ad azione spiccatamente antiossidante.

Note: la rosa alpina è una pianta protetta: per ottenere questo estratto non si raccolgono piante spontanee, ma derivanti da coltivazioni biologiche controllate nei terreni d'origine da agricoltori specializzati.

Salice bianco

Salix alba bark extract
Funzione cosmetica: L'estratto di salice viene ricavato per estrazione con alcol etilico dalla corteccia: viene staccata dai rami ogni 2-3 anni e si presenta in pezzi coriacei ma flessibili, con una superficie esterna grigio cenere e rossa interna. L'estratto è particolarmente ricco di ossalato di calcio, tannini e glucosidi fenolici tra cui la salicina, il componente da cui deriva l'attività principale dell'estratto di salice. Antisettico, antinfiammatorio, tonificante e astringente l'estratto di salice è particolarmente indicato per detergere la pelle impura e tendenzialmente grassa.

Descrizione: Il salice comune o salice bianco è un albero dioico appartenente alla famiglia delle Saliacee che può raggiungere anche i 10-15 m di altezza. Tipico dell'emisfero boreale, ha un tronco dritto con una corteccia grigia e screpolata, da cui si dipartono in alto rami pieghevoli e tenaci. Le foglie sono picciolate, opposte, aguzze, seghettate al margine e coperte nella pagina inferiore da peli serici che danno alla chioma dell'albero il caratteristico colore grigio-argenteo. I fiori sono unisessuati, stanno su piante diverse e compaiono in marzo-aprile: i fiori maschili hanno stami sporgenti e sono giallastri, quelli femminili sono verdi.

Note: Il salice bianco cresce generalmente lungo tutti i corsi d'acqua, verso i quali tende i suoi rami penduli. E' da sempre largamente coltivato perché i suoi rami giovani ed estremamente flessibili forniscono pertiche e vimini. Il legno ha impiego soprattutto per cassette e imballaggi e nell'industria cartaria.

Tea tree

Melaleuca alternifolia leaf oil
Funzione cosmetica: L'olio essenziale si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei rametti di Melaleuca alternifolia. È caratterizzato da un profumo intenso, speziato-erbaceo (nota di testa) dalle spiccate proprietà antibatteriche, antimicotiche, antivirali, antinfiammatorie, purificanti, antiacne e seboequilibranti, tonificanti, cicatrizzanti. È un olio essenziale pertanto particolarmente adatto per pelli impure o acneiche, per combattere la cattiva sudorazione della pelle, per detergenti intimi.

Descrizione: Albero di modeste dimensioni della famiglia delle Mirtacee tipico dell'Australia caratterizzato dal contrasto esistente tra il colore verde scuro delle foglie e la corteccia bianca e dal quale deriva anche il nome (dal greco mèlas -anos, "nero" e leukòs, "bianco") . I fiori sono bianchi e disposti a grappolo e le foglie lineari.

Note: Il nome "tea tree" gli fu attribuito dal capitano James Cook nel 1770 quando, arrivato in Australia, bevve una bevanda speziata aromatica a base di foglie di tea tree scambiandola per un infuso di tè, da qui il nome "albero del tè"). Secondo antiche credenze l'olio essenziale di tea tree aiuterebbe ad eliminare la confusione e ad affrontare in modo diretto le situazioni difficili.
Acido ialuronico Albero delle farfalle Aloe vera Arancio Dolce Avena Bambù Bergamotto Burro di cacao Burro di Karite Calendula Camomilla Cetriolo Fiore di loto marittimo Giglio bianco Iris fiorentina Lavanda Mandorle dolci Margheritina Melograno Menta Olio di albicocca Olio di argan Olio di caffè Olio di cocco Olio di girasole Olio di macadamia Olio di riso Olio di rosa moscheta Ossido di zinco Pompelmo bianco Rosa alpina Salice bianco Tea tree

LINEA VISO

  • Pelli Normali e Secche
    • Struccante Occhi
    • Crema Idratante 24h
  • Pelli secche e sensibili
    • Latte tonico 2 in 1
    • Crema viso nutriente
  • Pelli mature
    • Latte detergente struccante antiage
    • Siero viso contorno occhi antiage
    • Crema viso antiage

LINEA CORPO

  • Detergenza, idratazione, nutrimento
    • Crema corpo fluida
    • Bagnodoccia
    • Balsamo corpo
    • Crema mani
    • Olio corpo

IGIENE QUOTIDIANA

  • Detergente intimo
  • Deodorante delicato

LINEA SOLARI

  • Latte solare SPF 30
  • Latte solare SPF 10
  • Crema solare SPF 50
  • Fluido doposole idratante

LINEA MAMMA E BIBMO

  • Per la mamma
    • Crema pancia e seno
    • Crema corpo
    • Crema gambe e piedi
    • Crema macchie cutanee viso e corpo
    • Olio corpo
  • Per il bambino
    • Crema lenitiva
    • Crema protettiva
    • Olio emolliente
    • Detergente unico
    • Bagno shampoo corpo capelli

PER FUNZIONE

  • Pulizia del viso
  • Cura del viso
  • Pulizia del corpo
  • Cura del corpo
  • Igiene personale
  • Cura delle mani
  • Cura della mamma
  • Cura e igiene del bambino
  • Protezione solare
Bionova
Tweets di @bionovacosmesi
Privacy Policy

Bionova ® by GALA srl | P.I. 03429850401 | info@bionovacosmesi.com